Assunta Pia è un nome di origine italiana che significa "piena di grazia". Deriva dal latino "assumpta" che significa "presa con sé", e che si riferisce alla Vergine Maria, la Madre di Gesù Cristo, che è stata assunta in cielo dopo la sua morte.
Il nome Assunta Pia è stato spesso dato alle bambine in Italia per onorare la Vergine Maria e per chiedere la sua protezione. Nel corso dei secoli, il nome ha acquisito una forte connotazione religiosa e culturale nella tradizione italiana.
La popolare festa della Madonna Assunta si celebra ogni anno il 15 agosto in molte città italiane. Questa festività commemora l'assunzione di Maria al cielo e spesso include processioni religiose, fuochi d'artificio e altri eventi festivi.
Inoltre, il nome Assunta Pia è stato portato da molte donne famose nella storia italiana, tra cui la famosa scrittrice e femminista Assunta Spina, nata nel 1876 in Campania.
Oggi, il nome Assunta Pia è ancora molto diffuso in Italia e continua ad essere associato alla fede religiosa e alla cultura italiana.
Le statistiche sulla frequenza del nome "Assunta Pia" in Italia mostrano che questo nome è stato dato a un numero limitato di bambine ogni anno. Nel 2001, sono state registrate solo 5 nascite con il nome Assunta Pia, mentre nel 2002 il numero è aumentato leggermente a 11 nascite. Tuttavia, dal 2002 al 2022, la popolarità del nome sembra essere diminuita notevolmente, con sole 1 nascita registrata in Italia nell'anno 2022.
In totale, dal 2001 al 2022, il nome Assunta Pia è stato dato a solo 17 bambine in Italia. Questo numero relativamente basso suggerisce che questo nome sia poco comune e che possa essere una scelta unica per chi desidera dare al proprio figlio un nome insolito ed elegante.
È importante notare che le statistiche sulla popolarità dei nomi sono solo un'indicazione della tendenza generale e non dovrebbero influenzare la decisione personale di scegliere un nome per il proprio figlio. Ogni nome ha la sua bellezza e significato unico, e la scelta finale dipende dalle preferenze personali e dalle tradizioni familiari.